Piccola digressione storica (mettete su la sigla di "Ulisse", se preferite...). Il 4 aprile si celebra sant’Isidoro di Siviglia, patrono di Internet. Sì, però diciamolo piano, ché la cosa gira da più di quindici anni ma non è mai stata ufficializzata. La nomination gira da qualche anno, nei corridoi della Curia Romana. Per la precisione, pare che circoli dal 2001 (e quindi dal pontificato di Giovanni Paolo II), anche se nel 2008 Benedetto XVI dedicò al padre della Chiesa spagnolo una bellissima catechesi – e anzi, non mi sembrerebbe troppo strano che anche l’idea del 2001 fosse stata ventilata dal Papa polacco sulla base di conversazioni con il prefetto tedesco. Fu l’autore della prima vera enciclopedia della storia. Dimenticate Voltaire, Diderot, D’Alembert e tutti gli altri illuministi che si studiano a scuola: l’Encyclopédie dei francesi non regge il confronto con la vastità delle Etymologiæ dello spagnolo, in cui il Nostro, da solo, era riuscito a compendiare tutto lo scibile dell’antichità classica e tardo-antica, che fosse pagano o cristiano. Si tratta quindi di un immane sforzo di compilazione, corredato da un competente tentativo di catalogazione: ricorda molto da vicino il lavoro dei nostri motori di ricerca e attrattori semantici (salvo che lì era opera analogica di un uomo e non di innumerevoli calcolatori digitali…). Fine della digressione storica ANTEFATTO #1 Qualche giorno fa (e non è cosa rara) mi chiama una cliente. Aveva un problema con una stampante. Prima ancora che iniziasse la procedura per farmi collegare da remoto (se non sai di cosa parlo, vedi qui), è bastato che dicessi:"ok, fammi dare un'occhiata" perchè subito la stampante iniziasse a funzionare. ANTEFATTO #2 Durante un intervento in loco per aggiornare alcuni software, un altro cliente aveva un problema con la rete: non riusciva a far comunicare i computer tra loro con le varie condivisioni. Mi è bastato alzarmi dalla sedia per andare a vedere "cosa" non riuscisse a vedere in rete, che la rete ha mostrato in automatico tutte le condivisioni. In molte altre occasioni ho assistito al "miracolo" che, con la sola imposizione delle mani (talvolta è bastata solo la mia voce o la mia presenza) tutti i problemi si sono risolti. Ora. Non sono credente, ma sapete com'è? Ho deciso di distribuire in forma assolutamente gratuita per chi lo volesse, un santino che raffigura Sant'Isidoro di Siviglia, leggermente modificato col mio volto. Fossi in voi lo stamperei e lo metterei affianco al monitor. Non si sa mai. Non ci sono limiti alla Divina Provvidenza (per chi ci crede...). |
PC Ninja's BlogNews dal Ninja!!! Archivi
Marzo 2018
|